Al Festival dei Due Mondi di Spoleto, con i laboratori di riciclo della non profit Echo Labs dedicati a creativi di tutte le età, i partecipanti potranno diventare eco-designer per un giorno e portarsi a casa il risultato del loro lavoro.
Il Festival dei Due Mondi, che ospita ogni anno gli artisti e gli spettacoli più interessanti di arte contemporanea, ha posto in questa 66° edizione un accento speciale sulla sostenibilità. Il laboratorio di eco-falegnameria di FERCAM Echo Labs sarà presente per tutta la durata del Festival, per promuovere il riutilizzo e le pratiche sostenibili attraverso workshop interattivi aperti a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco utilizzando legno di recupero proveniente dalla filiera logistica.
In collaborazione con gli artigiani di Laboratorio Linfa, si darà seconda vita alla materia nobile del legno, secondo una filosofia di virtuosa circolarità. “Faccio l’orto e me lo porto”, “Sopra la panca” e “Eco Avatar” sono solo alcune delle originalissime proposte che coinvolgono grandi e piccini, nel parco della Casina dell’Ippocastano (in Viale Giacomo Matteotti 6), fino al prossimo 9 luglio, ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con iscrizioni da effettuarsi direttamente alla location.
«La partnership con il Festival dei Due Mondi rappresenta una grande opportunità per far conoscere agli ospiti del Festival e ai cittadini di Spoleto il progetto Echo Labs e il nostro impegno ambientale e sociale. Coinvolgere adulti e bambini nei laboratori di eco-falegnameria ci offre un’occasione importante per diffondere i principi dell’economia circolare e sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone sul tema del consumo responsabile e della cura degli spazi comuni», spiega Dino Menichetti, Regional Manager FERCAM e Presidente FERCAM Echo Labs. «Nei prossimi giorni è prevista la partecipazione di alcuni gruppi di persone dai 7 ai 25 anni ma si può partecipare anche singolarmente e a qualunque età per vivere da vicino, anche solo per un giorno, l'esperienza dell'eco-falegname. Vi aspettiamo alla Casina dell'Ippocastano per divertirci insieme!».
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto in cui FERCAM, azienda bolzanina di logistica e trasporti, in qualità di Sustainability Partner dell’evento ha inoltre messo a disposizione una flotta dedicata di veicoli elettrici. Così, Artisti e ospiti del Festival potranno contare su un servizio di trasporto a emissioni zero, e i cittadini di Spoleto divertirsi con una nuova esperienza di creatività sostenibile.