ACEA Run Rome The Marathon

Le edizioni 2024 e 2025 della ACEA Run Rome The Marathon hanno rappresentato per Echo Labs un’importante occasione per promuovere il valore dell’ecofalegnameria, del riuso creativo e dell’economia circolare applicata alla filiera logistica.
Presso il nostro stand al Circo Massimo, abbiamo accolto centinaia di visitatori con attività interattive, laboratori artigianali e momenti di confronto sui temi della sostenibilità.

Un viaggio tra materiali recuperati e nuove visioni

Nel 2024, insieme a Luigi Cuppone e al suo team, abbiamo dato nuova vita a pallet dismessi grazie ai laboratori di ecofalegnameria, dimostrando come il recupero possa diventare strumento di design e utilità quotidiana.
Con Yogis4Nature, abbiamo trasformato le divise FERCAM dismesse in borse e shopper uniche, coniugando stile e impatto positivo.
Grazie alla collaborazione con Linaria, i visitatori hanno potuto realizzare bombe di semi ed erbai in cartone riciclato, esplorando il legame tra biodiversità, inclusione sociale e rigenerazione urbana.
La giornata è stata inoltre un’opportunità per gli studenti di Accademia Italiana - Art, Fashion & Design, che hanno lavorato ai prototipi sviluppati in collaborazione con noi e che saranno esposti al Fuorisalone di Milano 2024, valorizzando creatività e innovazione.

Edizione 2025: ancora più spazio alla partecipazione

Nel 2025 abbiamo rinnovato il nostro impegno, portando avanti – in collaborazione con Laboratorio Linfa – una nuova edizione dei laboratori #Niente di Nuovo: momenti creativi dedicati al riuso consapevole e all’espressione libera, pensati per coinvolgere grandi e piccoli.

I laboratori proposti:

  • Eco Avatar: Un laboratorio creativo in cui i più piccoli danno vita a creature immaginarie – draghi, robot, principesse o mostri – costruite con materiali di recupero sotto la guida di un falegname esperto. Un'esperienza che unisce fantasia, manualità e sostenibilità.
  • Caratteri Cubitali: Un workshop di incisione su legno, dove lettere, parole e simboli diventano strumenti per raccontare storie e trasformare materiali recuperati in nuovi messaggi. Un’occasione per sperimentare, creare e dare nuova voce agli oggetti.

Ogni iniziativa ha portato avanti la nostra missione: ispirare comportamenti più consapevoli, valorizzare il potenziale nascosto dei materiali recuperati e costruire un futuro in cui design, sostenibilità e impatto sociale si intrecciano in modo concreto.

Vuoi sapere di più su questo progetto?